Se hai familiarità con le metriche dettagliate che Brevo offre per le email, sai bene quanto possa essere frustrante cercare di dare un senso a tutto questo. Invece di setacciare un pagliaio di dati per trovare le informazioni necessarie, i webhook ti permettono di ricevere direttamente i dati giusti, consentendoti di accedere alle informazioni importanti di cui hai bisogno senza alcun problema.
Che cos'è un webhook?
I webhook possono essere definiti come notifiche che vengono attivate da eventi specifici. In genere vengono utilizzati per facilitare la comunicazione tra più sistemi. In sostanza, i webhook forniscono un mezzo semplice e diretto per ricevere avvisi ogni volta che si verifica un evento in un altro sistema.
In termini più tecnici, un webhook è un callback HTTP che consente a più sistemi di interconnettersi e di mantenere le azioni coerenti tra loro. Quando si verifica un evento in un sistema, viene inviata una richiesta POST all'URL indicato in tempo reale. Questa richiesta HTTP POST contiene informazioni relative a quell'evento specifico, ad esempio l'ora in cui si è verificato, il nome dell'evento e gli identificatori chiave.
Come funzionano i webhook in Brevo?
In Brevo, un webhook è un URL che puoi integrare nel nostro sistema per ricevere aggiornamenti in tempo reale sugli eventi relativi all'invio delle tue email di marketing e transazionali e alla gestione dei tuoi contatti. Con i webhook, hai la possibilità di tracciare eventi specifici che ti interessano, ad esempio l'apertura di un'email o la cancellazione di un contatto.
Ci sono diversi tipi di eventi che puoi monitorare. Ad esempio, puoi ricevere notifiche sullo stato della tua campagna di marketing in corso e sapere come sta andando in tempo reale. Puoi anche monitorare quando i tuoi messaggi transazionali vengono inviati, consegnati o aperti dai destinatari. Oppure puoi anche ricevere una notifica sulle modifiche dei tuoi contatti.
Quali eventi sono disponibili su Brevo?
Tutti gli eventi disponibili che puoi monitorare in Brevo sono raggruppati in due categorie:
Quando un'email è: | Quando un contatto è: |
|
|
Puoi trovare maggiori informazioni sugli eventi di marketing e sui dati a essi associati nella nostra documentazione API.
Quando un'email è: | |
|
|
Puoi trovare maggiori informazioni sugli eventi transazionali e sui dati a essi associati nella nostra documentazione API.
Creazione del webhook
Per i nostri esempi, ci concentreremo sull'evento "Aperta" della piattaforma transazionale. In pratica, ogni volta che inviamo una nuova email transazionale, riceveremo una notifica tramite il nostro webhook che indica che l'email ha raggiunto con successo la casella di posta in arrivo del destinatario.
-
Vai alla pagina Webhook:
- Per gli eventi di marketing, vai su Campagne > Impostazioni > Webhook.
- Per gli Eventi transazionali, vai su Transazionali > Impostazioni > Webhook.
- Clicca su Aggiungi un nuovo webhook.
- Nel campo URL, inserisci l'URL di notifica dove i dati dell'evento saranno inviati ogni volta che l'evento viene attivato.
- Nei campi Quando il messaggio è o Quando il contatto è, seleziona gli eventi per i quali desideri ricevere le notifiche.
- Nel campo Descrizione, inserisci una descrizione per il webhook.
- Una volta terminato, clicca su Salva.
- Una volta creato il tuo webhook, ti consigliamo di testarlo. Accanto al webhook creato, clicca su Azioni > Invia un test o Test. Una volta che l'evento è stato attivato, riceverai una notifica sull'URL che hai specificato per il webhook.
Quando crei un webhook da un'automazione, riceverai una notifica ogni volta che un contatto raggiunge la fase Chiama un webhook nella tua automazione.
- Vai su Automazioni.
- Clicca su Crea un'automazione.
- Utilizza un'automazione predefinita o creane una personalizzata.
- Aggiungi un punto di ingresso alla tua automazione.
- (Opzionale) Aggiungi i passaggi che i tuoi contatti devono seguire prima di attivare il tuo webhook.
- Aggiungi il passaggio Chiama un webhook alla tua automazione:
- Sotto l'ultimo passaggio della tua automazione, clicca su +.
- Seleziona il passaggio Chiama un webhook.
- Nel campo Inserisci l'URL, inserisci l'URL di notifica dove i dati dell'evento saranno inviati ogni volta che l'evento viene attivato.
- (Opzionale) Per ricevere informazioni sul contatto che ha scatenato l'evento, attiva l'opzione Voglio inviare le proprietà del contatto al webhook.
- Clicca su OK.
- (Opzionale) Aggiungi ulteriori passaggi alla tua automazione.
- Prova la tua automazione per assicurarti di ricevere le informazioni.
- Clicca su Attiva l'automazione per consentire ai tuoi contatti di accedere all'automazione.
Per creare un webhook dall'API, devi solo effettuare una semplice chiamata per configurare l'URL del webhook che desideri utilizzare. Ecco un esempio di chiamata:
curl --request POST \ --url https://api.brevo.com/v3/webhooks \ --header 'accept: application/json' \ --header 'content-type: application/json' \ --data ' { "url": "http://requestb.in/173lyyx1", "description": "Webhook triggered on opened emails", "events": [ "opened" ], "type": "transactional", "domain": "example.com" } ' |
Per saperne di più sulla creazione di webhook dall'API, consulta la nostra documentazione API.
Protezione del webhook
Una volta creato e testato il tuo webhook, ti consigliamo di proteggerlo per garantire che non sia accessibile ad altre parti sul web. Per proteggere i tuoi webhook, devi inserire nella whitelist i seguenti intervalli IP di Brevo:
-
185.107.232.1/24
-
Primo indirizzo IP:
185.107.232.1
-
Ultimo indirizzo IP:
185.107.232.254
-
Primo indirizzo IP:
-
1.179.112.1/20
-
Primo indirizzo IP: 1
.179.112.1
-
Ultimo indirizzo IP: 1
.179.127.254
-
Primo indirizzo IP: 1
🤔 Domande?
In caso di domande, non esitare a contattare il team dell’assistenza creando un ticket dal tuo account. Se ancora non hai un account, puoi contattarci qui.