Domande frequenti: perché il mio indirizzo IP o dominio è bloccato?

💡 Buono a sapersi
Questo articolo è destinato agli utenti con IP dedicato. Se utilizzi un IP condiviso e pensi che sia stato bloccato, contatta il nostro team di assistenza per ulteriori indagini.

Che cos'è una lista di blocco?

Una lista di blocco è un insieme di indirizzi IP o nomi di dominio bloccati dagli Internet Service Provider (ISP) o dalle soluzioni antispam perché sospettati di svolgere attività sospette come lo spamming, il phishing o la generazione di tassi elevati di hard bounce, disiscrizioni, reclami o spamtrap. Quando il tuo indirizzo IP o nome di dominio compare in una lista di blocco, significa che è stato contrassegnato come potenzialmente dannoso.

Esistono due tipi di liste di blocco:

  • Lista di blocco di ISP
    Se un Internet Service Provider (ISP) blocca il tuo indirizzo IP o dominio, le email inviate agli indirizzi che utilizzano il dominio di quell'ISP (ad esempio, gmail.com o outlook.com) genereranno un soft bounce.
  • Lista di blocco di soluzioni antispam
    Le soluzioni antispam vengono solitamente utilizzate da aziende e professionisti per fornire un ulteriore livello di protezione contro lo spam. Se una soluzione antispam blocca il tuo IP o dominio, le email inviate ai destinatari che utilizzano tale soluzione genereranno un soft bounce.

Perché un indirizzo IP o dominio è bloccato?

Nella maggior parte dei casi, un indirizzo IP o dominio viene bloccato perché sospettato di svolgere attività sospette come lo spamming, il phishing o la generazione di tassi elevati di hard bounce, disiscrizioni, reclami o spamtrap.

Espandi i seguenti paragrafi comprimibili per visualizzare alcuni dei motivi più comuni:

Potresti inviare email non richieste

Il motivo più comune per l'aggiunta a una lista di blocco è che l'ISP contrassegna le tue email come indesiderate o spam. Questo può accadere se:

  • I tuoi contenuti sembrano spam.
  • Invii email a una lista di contatti acquistata o obsoleta.
  • I destinatari contrassegnano le tue email come spam.
Invii email a contatti inattivi o non coinvolti

Assicurati di inviare email a contatti coinvolti che hanno fornito il proprio consenso esplicito a ricevere le tue comunicazioni. Questo aiuta a generare metriche positive come aperture, clic, inoltri e risposte, riducendo al contempo il rischio di spamtrap, disiscrizioni, hard bounce e reclami.

I tassi di bounce o reclamo sono troppo elevati

Gli ISP monitorano la percentuale di bounce e i reclami Spam. Se troppe email vengono respinte o segnalate come spam, la tua reputazione di invio potrebbe essere influenzata negativamente, portando al blocco del tuo indirizzo IP o dominio.

💡 Buono a sapersi

Alcuni ISP, come Gmail e Yahoo, hanno una soglia di reclamo dello 0,3%, il che significa che anche un piccolo numero di reclami può avere un impatto negativo sulla tua reputazione del mittente.

Non hai riscaldato correttamente il tuo IP dedicato
❗️ Importante
Se non hai inviato email dal tuo IP dedicato negli ultimi 30 giorni, devi riavviare il processo di riscaldamento.

Gli ISP potrebbero bloccare il tuo IP se invii troppe email troppo velocemente da un IP dedicato nuovo o non attivo. Un corretto riscaldamento accresce la tua reputazione come mittente affidabile.

Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo dedicato Riscaldamento dell'IP dedicato.

Stai inviando email a delle spamtrap

Le spamtrap sono indirizzi email utilizzati per identificare spammer e mittenti che non seguono le migliori pratiche. L'invio di email a questi indirizzi può causare il blocco.

Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo dedicato Che cosa sono le spamtrap e come evitarle.

Sei stato bloccato per errore

Anche se segui le migliori pratiche, il tuo indirizzo IP o dominio potrebbe comunque venire bloccato per errore. A volte, questo accade quando un IP viene contrassegnato per attività sospette, causando il blocco anche di IP domini simili.

💡 Buono a sapersi

Alcuni ISP, come Microsoft, sono più sensibili ai falsi positivi e possono bloccare i nuovi IP anche se hanno una buona reputazione del mittente.

Come faccio a sapere se il mio indirizzo IP o dominio è bloccato?

In genere, se il tuo indirizzo IP o dominio è bloccato, puoi notare numero elevato di soft bounce da un dominio specifico in Brevo. Per confermare se il tuo IP o dominio è stato bloccato, devi seguire questa procedura:

Fase 1: (opzionale) utilizzo di uno strumento esterno per la scansione delle liste di blocco

❗️ Importante

Non tutte le liste di blocco sono elencate in questi strumenti esterni. I principali provider come Gmail e Yahoo hanno liste di blocco private, che non compaiono nei database pubblici. Devi seguire comunque le fasi 2 e 3 della procedura per ottenere informazioni più dettagliate sul tuo stato di blocco.

Se desideri effettuare un controllo rapido o come parte della tua normale routine di consegnabilità, puoi utilizzare uno strumento esterno per eseguire la scansione delle liste di blocco principali e secondarie. Diversi strumenti online offrono una panoramica rapida:

Fase 2: controllo del report della campagna in Brevo per i dettagli dei soft bounce

Da Campaigns (Campagne) > Statistics (Statistiche), apri il report di una campagna e accedi alla scheda Deliverability (Consegnabilità) per visualizzare informazioni dettagliate sui soft bounce:

deliv_blocklist_deliverability-tab_soft-bounces_en-us.png

  1. Statistiche sui soft bounce
  2. Motivi dei soft bounce
    Scopri perché le tue email hanno generato i soft bounce. Se vedi "The domain or IP blocklisted" (Il dominio o l'IP sono bloccati), significa che il tuo IP o dominio è stato bloccato.
  3. Soft bounce per domini
    Identifica quali domini hanno causato un numero elevato di soft bounce.
    ❗️ Importante
    La funzionalità Deliverability breakdown by domains (Ripartizione della consegnabilità per domini) è disponibile solo per i piani Business ed Enterprise della Marketing Platform.

Fase 3: controllo dei messaggi di errore associati ai soft bounce

Quando un'email genera un soft bounce, l'ISP restituisce un messaggio di errore. Puoi esaminare questi messaggi per identificare chi ha bloccato il tuo indirizzo IP o dominio e richiedere la rimozione dalla lista di blocco.

  1. Da Campaigns (Campagne) > Statistics (Statistiche), apri il report di una campagna e accedi alla scheda Deliverability (Consegnabilità).
  2. Nella sezione Deliverability details (Dettagli sulla deliverability) del report di una campagna, clicca su View (Visualizza) accanto alla statistica dei Soft bounces (Soft bounce). Si apre la lista dei contatti le cui email hanno generato un soft bounce.
    deliv_blocklist_deliverability-tab_soft-bounces_view_en-us.png
  3. (Opzionale) Nella barra di ricerca, inserisci il nome del dominio che ha generato un numero elevato di soft bounce. Questo aiuta a filtrare i risultati per trovare i bounce correlati alle liste di blocco.
    deliv_blocklist_soft-bounces_contacts_en-us.png
  4. Clicca su contatto della lista per accedere ai relativi dettagli.
  5. Sotto l'evento Email dell'email ha generato il bounce, clicca su Show details (Mostra dettagli). Se il bounce è stato causato da una lista di blocco, il messaggio spesso include termini come "blocklist" (lista di blocco) o "banned IP" (IP bloccato) e può fornire un link diretto per richiedere la rimozione. Ad esempio, ecco un messaggio di errore di Microsoft:
    deliv_blocklist_soft-bounce_microsoft_error-message_en-us.png

Come posso essere rimosso da una lista di blocco?

❗️ Importante
Chiedere a un ISP o a una soluzione antispam di rimuoverti dalla loro lista di blocco non garantisce che lo faranno.

I motivi di blocco possono essere diversi in base all'indirizzo IP o al dominio, perciò non esiste un processo di rimozione universale.

Espandi i paragrafi comprimibili seguenti per visualizzare le nostre migliori pratiche generali e le linee guida specifiche se sei stato bloccato da Microsoft o Gmail:

Migliori pratiche generali

Prima di richiedere la rimozione da una lista di blocco, identifica la causa principale e adotta le azioni correttive:

  1. Identifica la causa principale
    • Quando è iniziato il problema?
    • Stai inviando email da un nuovo indirizzo IP o dominio?
    • Di recente, hai aumentato il tuo volume di invio?
    • Stai ricevendo tassi di reclamo, hard bounce o disiscrizione elevati?
    • Stai inviando email a contatti nuovi o inattivi?
  2. Risolvi il problema
    • Smetti di inviare email a ISP o destinatari bloccati utilizzando la soluzione antispam che ti ha bloccato. Continuare a inviare email a questi destinatari può danneggiare ulteriormente la tua reputazione del mittente e ritardare il processo di rimozione dalla lista di blocco.
    • Migliora la segmentazione dei contatti per inviare email solo ai destinatari coinvolti.
    • Pulisci la tua lista di contatti rimuovendo gli utenti non attivi o non coinvolti.
    • Riscalda nuovamente il tuo IP se hai interrotto temporaneamente l'invio di email.
    • Riduci il volume di invio e ricostruisci gradualmente la tua reputazione.
Microsoft (hotmail.com, outlook.com, msn.com, live.com, onmicrosoft.com, domini personalizzati di Microsoft Office 365)
  1. Segui le migliori pratiche generali sopra indicate ⬆️
  2. Invia una piccola campagna di prova
    Inizia inviando una campagna email a 3.000 utenti non Microsoft per dimostrare il miglioramento delle pratiche di invio.
  3. Richiedi la mitigazione a Microsoft
    Controlla i messaggi di errore di soft bounce che hai ricevuto e invia una richiesta di rimozione dalla lista di blocco tramite l'apposito portale:
    Messaggio di errore Tipo Portale di rimozione
    deliv_blocklist_soft-bounce_microsoft_b2c_error-message_en-us.png Microsoft Office 365 (contatti B2B)

    Portale di Office 365 per l'esclusione di indirizzi IP dal filtro della posta indesiderata

    deliv_blocklist_soft-bounce_microsoft_error-message_en-us.png Microsoft (contatti B2C) Modulo di supporto OLC
  4. Controlla la risposta automatica di Microsoft
    Dopo che avrai inviato la tua richiesta, Microsoft invierà una risposta automatica in cui:
    1. Dichiara di aver rimosso il tuo IP dalla lista di blocco, oppure
    2. Chiarisce che il tuo IP non è stato bloccato da Microsoft, oppure
    3. Rifiuta di sbloccare il tuo IP.
  5. Contatta nuovamente Microsoft, se necessario
    Se ricevi la risposta n. 2 o 3, contatta nuovamente Microsoft fornendo informazioni dettagliate su:
    • Tipo di email che invii.
    • Pubblico di riferimento e modalità di raccolta dei contatti.
    • Contenuto delle tue email.
    • Perché ritieni che l'aggiunta alla lista di blocco sia un falso positivo.
      💡 Buono a sapersi
      Più sono specifici i dettagli che fornisci, maggiori saranno le tue possibilità di essere rimosso dalla lista di blocco. Sii il più chiaro e dettagliato possibile in merito alle tue pratiche di invio.
  6. Riprendi l'invio in piccoli blocchi
    Dopo aver risolto eventuali problemi di invio e aver migliorato le tue metriche, ricomincia a inviare gradualmente le email ai destinatari Microsoft. Ti consigliamo di iniziare con l'invio in piccoli blocchi, scegliendo come destinatari solo gli iscritti più coinvolti.
  7. (Opzionale) Iscriviti ai programmi Microsoft SNDS e JMRP
    Questi programmi Microsoft forniscono informazioni dettagliate sulla reputazione del tuo IP e ti avvisano quando gli utenti contrassegnano le tue email come spam. Possono aiutarti a monitorare e migliorare la consegnabilità delle tue email su Outlook.com. Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di Microsoft.
Gmail (googlemail.com, gmail.com)
  1. Segui le migliori pratiche generali sopra indicate ⬆️
  2. Richiedi la mitigazione a Gmail
    Invia una richiesta di rimozione dalla lista di blocco tramite il Modulo di contatto per il mittente di Gmail.
  3. Riprendi l'invio in piccoli blocchi
    Gmail non fornisce risposte dirette alle richieste di rimozione, ma esamina le richieste e interviene secondo necessità. Dopo aver risolto eventuali problemi di invio e aver migliorato le tue metriche, ricomincia a inviare gradualmente le email ai destinatari Gmail. Ti consigliamo di iniziare con l'invio in piccoli blocchi, scegliendo come destinatari solo gli iscritti più coinvolti.
  4. (Opzionale) Registrati a Google Postmaster Tools
    Questo strumento fornisce informazioni dettagliate sulle email inviate agli account Gmail personali e sui domini IP che utilizzi. Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di Gmail.

Come posso evitare di essere bloccato di nuovo?

Dopo che il tuo IP o dominio è stato rimosso da una lista di blocco, è importante seguire le migliori pratiche per evitare problemi futuri e mantenere una buona reputazione del mittente. Di seguito sono indicati alcuni passaggi essenziali per mantenere una buona consegnabilità delle email:

  • Segui le nostre procedure consigliate per la gestione di un IP dedicato per mantenere un posizionamento ottimale nella posta in arrivo e una solida reputazione.

  • Invia email solo ai contatti che hanno fornito il proprio consenso esplicito all'iscrizione e si aspettano di ricevere le tue comunicazioni.
  • Segmenta i tuoi contatti in base ai loro interessi per inviare contenuti pertinenti e aumentare il coinvolgimento.
  • Pulisci regolarmente la tua lista di contatti per rimuovere gli indirizzi email non attivi o non validi.
  • Invita i tuoi destinatari ad aggiungere il tuo indirizzo email alla loro rubrica, in modo che le tue email siano considerate come comunicazioni personali dagli ISP.
  • Evita di utilizzare URL abbreviati, perché sono normalmente associati allo spam e possono influire sulla consegnabilità.
  • Controlla regolarmente il tuo stato di blocco per assicurarti di non essere stato aggiunto a una lista di blocco.
  • Riscalda nuovamente il tuo IP se hai interrotto temporaneamente l'invio di email e aumenta gradualmente il volume di invio per ricostruire la tua reputazione.

Seguendo con costanza e coerenza queste pratiche e monitorando le tue metriche, puoi ridurre il rischio di venire nuovamente bloccato in futuro.

🤔 Domande?

In caso di domande, non esitare a contattare il team dell’assistenza creando un ticket dal tuo account. Se ancora non hai un account, puoi contattarci qui.

Se stai cercando aiuto per un progetto che prevede l'utilizzo di Brevo, possiamo metterti in contatto con l'agenzia partner di Brevo giusta per te.

💬 Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 17 su 29