Nel corso del tempo, i contatti che si sono iscritti alla tua mailing list possono perdere interesse per i tuoi contenuti o cambiare il loro indirizzo email. Potresti anche avere contatti che si iscrivono utilizzando indirizzi email contenenti errori di battitura o che non esistono affatto.
Identificando questi contatti e bloccandoli regolarmente, avrai maggiori possibilità di far arrivare le tue email ai contatti effettivamente interessati ai tuoi contenuti, riducendo al contempo i costi.
Perché dovrei pulire la mia lista di contatti?
Mantenere pulita una lista di contatti è indispensabile per ottimizzare la strategia di email marketing e presenta diversi vantaggi, come ad esempio:
- Tassi di coinvolgimento più elevati. Eliminare i contatti non interessati dalla tua lista significa inviare email a contatti che saranno più inclini ad aprire le tue campagne e a cliccare su un pulsante di invito all'azione. I contatti coinvolti sono quelli che contano di più e che avranno un impatto positivo sul tuo tasso di recapito e sulla reputazione del mittente.
- Maggiori possibilità di raggiungere la casella di posta. Migliore è la tua reputazione di mittente, maggiori sono le probabilità che le tue email raggiungano la casella di posta dei destinatari. L'invio di email ai contatti interessati ridurrà molto il rischio di finire nella cartella dello spam dei destinatari.
- Riduzione dei costi di invio. Se pulisci la mailing list, invierai un numero inferiore di email e queste raggiungeranno contatti interessati.
Segnali della necessità di pulire la mailing list
Ti consigliamo di pulire la tua mailing list almeno una volta all'anno. Tuttavia, quando valuti con quale frequenza pulire le tue liste, le metriche delle email sono anche un buon indicatore per sapere che è il momento di pulire la tua mailing list. Per vedere come sono andate le tue campagne email, puoi controllare le metriche disponibili nei report delle campagne.
Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di pulire la mailing list:
- Riduzione del tasso di coinvolgimento, indicato da percentuali più basse di aperture e di clic.
- Aumento delle percentuali di bounce hard e soft.
💡 Buono a sapersiI soft bounce sono errori temporanei, il che significa che il contatto può essere valido anche se il suo indirizzo email ha generato un soft bounce (ad es. la loro casella di posta è piena al momento, ma, se la puliscono, potranno nuovamente ricevere email. Tuttavia, un soft bounce può anche significare che la tua reputazione di mittente è negativa o che il contenuto dell'email è stato considerato spam. Per visualizzare il motivo del mancato recapito dell'email, consulta la nostra sezione dedicata Dove posso vedere i motivi per cui la mia email ha generato un bounce? nell'articolo Che cos'è un bounce (soft bounce/hard bounce)?. - Aumento delle disiscrizioni e dei reclami per spam.
Devi inoltre considerare il numero di nuovi contatti che vengono aggiunti alla tua lista ogni trimestre: se è alto, potresti voler controllare le tue liste più spesso.
Identificazione dei contatti non interessati e non validi
Ogni lista di contatti è unica e il valore di un contatto è relativo alla tua attività. Tuttavia, diverse caratteristiche comuni possono aiutarti a identificare rapidamente i tuoi contatti in base alla loro qualità: coinvolgimento o interesse, acquisizione recente e tipo di indirizzo.
Se hai utilizzato Brevo per un certo periodo di tempo per raccogliere contatti e inviare email, i tuoi dati di utilizzo possono aiutarti a filtrare facilmente i contatti in base a queste caratteristiche, per identificare sia i contatti di bassa qualità che quelli di alta qualità.
Contatti inattivi
Dopo un lungo periodo di inattività (e nessuna risposta alle tue email di ricoinvolgimento), è realistico ipotizzare che questi contatti abbiano cambiato indirizzo email o non siano più interessati ai tuoi contenuti.
In questo caso, ti consigliamo di bloccare proattivamente tali contatti. Certo, questo significa che stai riducendo intenzionalmente la tua mailing list, ma si tratta di lead non validi o di indirizzi email abbandonati, e non servono a niente nella tua lista. Se li lasci nella lista, nel migliore dei casi danneggeranno la tua reputazione di mittente o, nel peggiore, diventeranno delle spamtraps.
Potrebbe sembrare difficile eliminare lead che un tempo erano parsi promettenti, ma esercitarsi a ripulire le mailing list in questo modo si tradurrà in una migliore reputazione di mittente, in migliori metriche relative alle email e in tassi di recapito più elevati.
Per trovare i contatti non interessati nella lista dei contatti:
- Vai a Contatti.
- Clicca su + Aggiungi un filtro.
- Seleziona la condizione seguente: Dettagli del contatto > Stato di coinvolgimento > Inattivo.
Vecchi contatti
I contatti aggiunti alla tua lista più di due anni fa interagiranno con minore probabilità con le tue email. Per una tecnica di pulizia più ampia, filtra i contatti aggiunti più di due anni fa. Oppure i contatti che sono stati aggiunti più di due anni fa e che non hanno effettuato alcun acquisto.
Per trovare vecchi contatti nella lista dei contatti:
- Vai a Contatti.
- Clicca su + Aggiungi un filtro.
- Seleziona una condizione per filtrare i vecchi contatti, ad es. Dettagli del contatto > Data dell'aggiunta > Più di > 24 mesi.
- (Facoltativo) Seleziona una condizione aggiuntiva per filtrare i vecchi contatti in modo più preciso, ad esempio E-commerce > Nessun ordine effettuato > Negli ultimi > 24 mesi.
Indirizzi email generici
Indirizzi email generici come info@xyz.com, contab@, vendite@, noreply@, ecc., spesso non vengono monitorati e tipicamente sono condivisi dai team. Questo significa che essi non sono correlati a singoli individui e le email ricevute da questi mittenti avranno probabilmente tassi di coinvolgimento molto bassi.
Per trovare i contatti con indirizzi email generici nella lista dei contatti:
- Vai a Contatti.
- Nella casella di ricerca, digita una parola chiave come contatto, vendite o noreply.
Indirizzi email non validi
L'utilizzo di un modulo di iscrizione a doppio consenso può aiutare a mantenere fuori dalla tua lista gli indirizzi email non validi, ad esempio indirizzi email falsi o indirizzi email che contengono un errore di battitura. Ma la presenza di alcuni indirizzi email non validi nella lista è inevitabile per cui dovrai provvedere tu a eliminarli.
Liste acquistate/noleggiate
Le liste acquistate o noleggiate non rispettano quanto disposto dal GDPR e non sono consentite da Brevo. La maggior parte di esse contiene spamtraps e danneggia la tua deliverability. Nel caso di liste acquistate o affittate, ti consigliamo di bloccare tutti i contatti.
Rimozione di contatti da Brevo
Dopo aver identificato contatti inattivi e non validi, ti consigliamo di bloccarli per evitare di inviare loro email.
Bloccare tali contatti garantisce che non sia possibile reimportarli accidentalmente nella lista e inviare loro delle email. Inoltre, bloccandoli, non perderai nessuno dei loro dati (attributi, cronologia, ecc.). Per ulteriori informazioni, consulta la sezione dedicata È preferibile eliminare o bloccare i contatti? nel nostro articolo Eliminazione dei contatti.
In base al metodo utilizzato per filtrare i contatti, ci sono due modi per bloccarli:
Rimozione dei contatti filtrati in Brevo
- Mentre è applicato il tuo segmento preferito, seleziona la casella nella riga superiore dei risultati di ricerca e clicca su Seleziona tutti i contatti per selezionare tutti i contatti che soddisfano la condizione.
-
Clicca su Blocklist.
- Digita il numero di contatti che vuoi bloccare.
- Clicca su Blocklist per confermare.
Tutti i contatti ora sono bloccati e non riceveranno più le tue email.
Rimozione dei contatti contenuti in un file CSV
Se hai creato una lista di contatti non validi esternamente a Brevo, è importante caricarla nel tuo account Brevo come blocklist.Per informazioni su come bloccare i contatti di un file, leggi il nostro articolo Importazione di una lista di contatti inseriti nella blocklist.
Manutenzione delle liste di indirizzi email
Ora che ha ripulito la tua mailing list, può provare i seguenti consigli per mantenere la sua buona qualità e continuare a migliorare la tua reputazione di mittente e il tasso di recapito.
Escludi i contatti inattivi dalle tue campagne email
Con Brevo puoi facilmente migliorare le percentuali di coinvolgimento semplicemente escludendo i contatti inattivi quando invii una campagna email. Troverai questa opzione nel passaggio A quando selezionerai i destinatari della tua campagna email.
Per escludere i contatti inattivi dalla ricezione delle tue campagne email:
- Nel passaggio A della tua campagna email, clicca su Opzioni avanzate.
-
Sotto Filtra destinatari, seleziona la seguente condizione: Dettagli del contatto > Stato di coinvolgimento > Inattivo.
Segmenta i contatti
Segmentare i contatti in base ai loro interessi e al loro comportamento può aiutarti a mantenerne vivo l'interesse per i tuoi contenuti, il che manterrà la tua mailing list in buona salute.
Puoi andare oltre la segmentazione basata sul coinvolgimento generato dalle email e creare segmenti in base a:
- Dati demografici
- Ubicazione geografica
- Cronologia di acquisti
- Visite al sito web, ecc.
Invia email di ricoinvolgimento
Un'email di ricoinvolgimento, chiamata anche email di winback, è un'email o una sequenza di email concepite per coinvolgere nuovamente i contatti che hanno smesso di mostrare interesse per le tue email facendoli interessare nuovamente a ciò che hai da offrire.
In uno scenario ideale, riesci a riconquistare ogni singolo contatto inattivo e la tua lista dei contatti ha più contatti coinvolti di prima. Ma anche se l'email di ricoinvolgimento non riesce a riconquistare ogni singolo contatto, è comunque utile: ora sai quali contatti puoi rimuovere con sicurezza dalla tua lista.
In altri termini, un'email di ricoinvolgimento non solo ti aiuterà a suscitare nuovamente l'interesse dei contatti, ma ti permetterà anche di avere una lista più pulita, di ridurre i costi di invio, di ottenere statistiche più accurate e di migliorare la tua reputazione di mittente.
Per maggiori informazioni sulle email di ricoinvolgimento e per vedere degli esempi, consulta questo articolo del nostro blog.
Rivolgiti ai tuoi contatti al momento giusto
Con la funzione Ottimizzazione dell'ora di invio , Brevo utilizza la scienza dei dati per determinare quando i tuoi contatti saranno più propensi a interagire e invierà le tue email in quel momento per garantirti tassi di apertura e clic migliori. È un modo semplice e molto efficace per interagire di più con i tuoi contatti e migliorare la tua deliverability.
Analizza continuamente le metriche delle tue email
Dopo aver ripulito la tua mailing list, ti consigliamo di monitorare le seguenti metriche relative alle email:
- Metriche di deliverability delle email: percentuali di soft e hard bounce, tasso di annullamento dell'iscrizione e tasso di reclami per spam.
- Metriche di coinvolgimento della campagna: tasso di apertura, tasso di clic e tasso di annullamento dell'iscrizione.
Se noti un calo del coinvolgimento e un aumento dei bounce e dei reclami per spam, potrebbe essere giunto il momento di ripulire la tua lista!
(Utente esperto) Automatizza la manutenzione della lista
Con Brevo, puoi essere perfino più proattivo automatizzando la manutenzione della lista. Ecco alcune azioni che puoi eseguire con uno scenario di Automation per provvedere alla manutenzione della tua lista di contatti:
- Invio di un'email di ricoinvolgimento ai contatti inattivi.
-
Blocco dei contatti inattivi.
-
Esclusione dei contatti bloccati dalla ricezione di email di marketing inviate tramite uno scenario di Automation
⏭ E adesso?
- Migliori pratiche per un tasso di recapito ottimale
- Perché le email finiscono nella cartella dello spam?
- Che cosa sono le spamtraps e come evitarle
🤔 Domande?
In caso di domande, non esitare a contattare il team dell’assistenza creando un ticket dal tuo account. Se ancora non hai un account, puoi contattarci qui.