Questo glossario definisce i termini comuni che potresti vedere in Brevo o nel nostro Centro assistenza. Per navigare nel glossario, puoi utilizzare l'indice sul lato sinistro dello schermo, oppure premere i tasti ⌘ o CTRL + F e cercare un termine specifico.
A
Attributo
Campo che contiene informazioni sui contatti nelle tue liste. Gli attributi dei contatti possono essere utilizzati all'interno dei segnaposto per personalizzare le tue email.
Attributo del contatto
Gli attributi dei contatti sono valori statici che definiscono un contatto. Sono i diversi campi che appaiono nella pagina Contatti e nella pagina dei dettagli dei tuoi contatti. Gli attributi dei contatti sono fondamentali per memorizzare e identificare informazioni sui contatti del tuo account Brevo e possono essere utilizzati all'interno dei segnaposto per personalizzare le tue email.
- Informazioni sugli attributi dei contatti
- Creazione e gestione degli attributi dei contatti
- Personalizzazione delle email con gli attributi dei contatti
Attributo transazionale
Gli attributi transazionali sono valori dinamici correlati alle transazioni effettuate dai tuoi contatti sul tuo sito web. Ti permettono di tenere traccia dei dettagli di una transazione all'interno di Brevo e possono essere utilizzati nei segnaposto per personalizzare le tue email.
- Informazioni sugli attributi transazionali
- Creazione e gestione degli attributi transazionali
- Personalizzazione delle email con i parametri transazionali
Autenticazione a due fattori (o 2FA)
Sistema di autenticazione che richiede più di una password per accedere a un sito web. Il codice di autenticazione aggiuntivo, ad esempio, può essere inviato via SMS o fornito tramite un'app di autenticazione.
Autenticazione del dominio
Processo utilizzato per verificare che un'email sia stata inviata dal mittente che ha dichiarato di essere. Viene spesso utilizzato per bloccare i contenuti dannosi, come gli attacchi di phishing. Le email che non superano l'autenticazione hanno una maggiore probabilità di essere filtrate e finire nella cartella dello spam.
- Che cos'è l'autenticazione del dominio? (Codice Brevo, record DKIM, record DMARC)
- Autentica il tuo dominio in Brevo (codice Brevo, record DKIM, record DMARC)
Automazione
Serie di azioni automatizzate (invio di email o SMS, aggiornamento di un attributo di contatto, ecc.) che vengono attivate da condizioni di attivazione predefinite o azioni intraprese dai visitatori e dai contatti del tuo sito web.
- Introduzione alla marketing automation
- Utilizzo di un modello di scenario di automazione
- Creazione di uno scenario di automazione personalizzato
B
Bounce
Messaggio che non è stato recapitato e ha restituito un messaggio di errore. Esistono due tipi di bounce: soft bounce (problema temporaneo) e hard bounce (errore permanente).
- Che cosa si intende per soft bounce e hard bounce nelle email?
- Che cosa si intende per soft bounce e hard bounce negli SMS?
Brevo Academy
Corso di formazione digitale sull'email marketing creato da Brevo, che include una certificazione gratuita di email marketing da aggiungere al tuo CV e al tuo profilo LinkedIn.
Brevo SMTP
Servizio di email transazionale di Brevo dal quale vengono inviate le email transazionali.
Brevo Tracker (o script Brevo)
Script che può essere installato sul tuo sito web per tenere traccia delle pagine visitate e delle azioni eseguite dai tuoi visitatori su pagine specifiche del tuo sito web. Una volta identificati, i contatti vengono aggiunti automaticamente a Brevo e possono entrare nelle automazioni.
C
Campagna
Email, SMS o messaggi WhatsApp inviati a più destinatari contemporaneamente (uno a molti). Ciò significa che lo stesso contenuto viene inviato a molte persone che condividono un interesse comune.
Campagna email (o newsletter)
Email che viene inviata a più destinatari contemporaneamente (uno a molti). Può trattarsi di un'email promozionale, pensata per mettere in evidenza le ultime novità di un marchio e/o i relativi prodotti, oppure può includere contenuti editoriali.
Campagna SMS
SMS inviato a più destinatari contemporaneamente (uno a molti). Può trattarsi di un SMS promozionale, pensato per mettere in evidenza le ultime novità di un marchio e/o i relativi prodotti, oppure può contenere contenuti editoriali.
Campagna WhatsApp
Messaggio WhatsApp inviato a più destinatari contemporaneamente (uno a molti). Può trattarsi di un messaggio promozionale, pensato per mettere in evidenza le ultime novità di un marchio e/o i relativi prodotti, oppure può contenere contenuti editoriali.
Carrello abbandonato
Termine del marketing digitale che si riferisce alla situazione in cui un potenziale cliente aggiunge prodotti al carrello del tuo negozio online, ma abbandona la pagina prima di completare l'acquisto.
Cartella
Contenitore utilizzato per archiviare e organizzare liste o campagne email che condividono caratteristiche comuni.
- Creazione e gestione di cartelle e liste di contatti
- Organizzare le tue campagne email con le cartelle
Cartella spam
Cartella specifica in cui confluiscono le email considerate come spam dalle webmail.
Chiamata API (o richiesta API)
Messaggio inviato a un server che chiede a un'API di fornire un servizio o un'informazione.
Chiave API
Codice utilizzato per identificare e autenticare un'applicazione o un utente. Funge da identificatore univoco e fornisce un token segreto per l'autenticazione.
Cliccatore
Persona che ha cliccato almeno una volta su un link all'interno di un'email.
Client email (o programma di posta elettronica/Mail User Agent)
Programma per computer o dispositivi mobili utilizzato per accedere e gestire le email di un utente.
Consenso (o opt-in)
Permesso dato da una persona alla ricezione di email di marketing. Può avvenire, ad esempio, tramite clic su una casella di controllo in un modulo di iscrizione o tramite conferma attraverso un doppio opt-in.
Contatto (o iscritto)
Persona che fa parte della tua lista di contatti. I contatti possono essere aggiunti alla tua lista di contatti in diversi modi, ad esempio attraverso un'importazione manuale o un modulo di iscrizione.
In Brevo, sono presenti diversi tipi di contatti:
Contatto anonimo
Contatto con cui hai interagito tramite chat o notifiche push, ma per il quale non disponi di alcuna informazione di identificazione, ad esempio nome, indirizzo email, ecc.
Contatto bloccato
Contatto escluso dalla ricezione di comunicazioni da un canale specifico, ad esempio campagne email o SMS transazionali.
Contatto disiscritto
Contatto che in passato ha fornito il consenso a ricevere le tue campagne email, SMS e/o WhatsApp, ma che ha poi deciso di non volerle più ricevere. Appare come bloccato nell'elenco dei contatti.
Contatto identificato
Contatto importato in Brevo attraverso il Brevo Tracker dopo l'interazione con il tuo sito web o con un'email inviata dal tuo account Brevo.
Contatto inattivo
Contatto che ha smesso di interagire con le tue email per un determinato periodo di tempo. Un contatto può diventare inattivo, ad esempio, perché le tue email finiscono nella sua cartella spam o perché non è più interessato ai contenuti che gli invii.
Contatto non rintracciabile
Contatto che ha abilitato la funzione Protezione della privacy di Mail sul proprio client email. Ciò significa che i mittenti non possono determinare la posizione dei destinatari o vedere se e quando hanno aperto un'email.
Contatto sospeso (o contatto segnalato)
Contatto che è stato rifiutato in seguito a un controllo automatico di verifica da parte di Brevo. I contatti possono essere sospesi a causa della qualità dell'importazione dei contatti o come risultato di metriche negative per il tasso di recapito.
Conversazioni
Prodotto e funzionalità che ti consentono di gestire tutte le conversazioni con i tuoi clienti in un unico posto e offrire loro una migliore esperienza di comunicazione. Puoi aggiungere un widget di chat al tuo sito web o collegare i canali di comunicazione che utilizzi di più (ad esempio Instagram Direct, Facebook Messenger, account WhatsApp Business).
- Con Conversazioni cambi il modo di comunicare con i tuoi clienti
- Scopri l'app Conversazioni per dispositivi mobili
Conversione
Momento in cui un visitatore sul tuo sito web o un destinatario di un'email compie un'azione desiderata, ad esempio compilando un modulo di iscrizione o cliccando su un link di download. La percentuale di contatti totali che si convertono è chiamata tasso di conversione.
CSS (foglio di stile a cascata)
Linguaggio che definisce l'aspetto di una pagina web (layout, colori, caratteri, dimensioni dei caratteri, ecc.). Viene applicato a più pagine web contemporaneamente, senza dover codificare ogni pagina da zero.
CTA (invito all'azione)
Collegamento ipertestuale o pulsante che puoi inserire nei tuoi contenuti per indirizzare i clienti o i potenziali clienti al tuo sito web e monitorare i clic.
D
Destinatario
Persona che ha ricevuto correttamente un'email.
Disiscrizione
Processo di rimozione da una lista. Una persona che non desidera più ricevere email da un marchio può chiedere di essere rimossa dalla mailing list annullando la propria iscrizione. Dopo la disiscrizione, i contatti vengono bloccati automaticamente.
DKIM
Tecnica di autenticazione email che consente al destinatario di verificare che un'email sia stata effettivamente inviata e autorizzata dal proprietario di quel dominio.
Dominio (o nome di dominio)
Nome univoco che identifica un sito web. Ad esempio, il nome di dominio di Brevo è brevo.com. Il prefisso "www" viene aggiunto ad alcuni nomi di dominio, ma non fa parte del dominio. Tutti i nomi di dominio hanno un suffisso, ad esempio .com, .net, .org o .fr, che aiuta a identificare il tipo di sito web rappresentato dal nome di dominio o la posizione del sito web.
DNS (sistema dei nomi di dominio)
Sistema che ti permette di connetterti ai siti web associando i nomi di dominio ai loro indirizzi IP corrispondenti. Nell'invio di email, il DNS viene utilizzato per trovare il server email del destinatario. Al momento dell'invio di un'email a un indirizzo specifico, il DNS traduce il nome del dominio nell'indirizzo IP del destinatario, in modo che l'email possa essere recapitata alla casella di posta giusta.
Doppio opt-in
Sistema per aggiungere nuovi contatti alla tua lista di indirizzi email che prevede la raccolta di un indirizzo email attraverso un modulo di iscrizione e l'invio di un'email di conferma a tale indirizzo email per convalidare le informazioni del contatto prima di aggiungerlo alla lista.
- Perché usare un modulo d'iscrizione a doppio opt-in
- Creazione di un modello di conferma a doppio opt-in (DOI) per il modulo Brevo
- Creazione di un'iscrizione a doppio opt-in con Marketing Automation
E
eCommerce
Tutte le attività online che comportano l'acquisto e la vendita di prodotti e servizi.
Editor di testo avanzato
Editor WYSIWYG ("What you see is what you get") che ti permette di creare semplici email.
Editor drag & drop
Editor di modelli e campagne email di Brevo che ti consente di trascinare e rilasciare blocchi di elementi direttamente nel tuo design.
Editor HTML
Editor di campagne email che ti permette di incollare il tuo codice HTML per progettare la tua email.
Email di benvenuto
Email automatica inviata a un nuovo contatto dopo che ha acquistato qualcosa da te, creato un account sul tuo sito web o si è iscritto alla tua mailing list.
Email transazionale
Email inviata a una persona in seguito a una sua azione specifica (uno a uno). Ad esempio, email di verifica, reset della password, conferma dell'ordine, ecc.
Endpoint API
Posizione da cui un'API può accedere alle risorse di cui ha bisogno per svolgere il proprio compito. Può includere l'URL di un server o di un servizio.
ESP (provider di servizi email)
Azienda che offre servizi di posta elettronica. Questo termine può includere diverse categorie di aziende:
- Piattaforme di email marketing, come Brevo, che forniscono l'infrastruttura per progettare email professionali, mantenere un database, inviare email individuali o di massa e consultare i rapporti statistici.
- Agenzie che offrono un'ampia gamma di servizi, come la consulenza e la fornitura dell'infrastruttura per l'invio di email.
F
Nessuna voce di glossario.
G
GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati)
Regolamento dell'UE che ha sostituito la Direttiva UE sulla protezione dei dati del 1995 e che regola l'uso e il trattamento dei dati personali delle singole persone.
Google ReCAPTCHA
Servizio di rilevamento delle frodi che blocca i bot e altri attacchi automatizzati, approvando al contempo gli utenti validi.
H
Hard bounce
Email o SMS restituiti al mittente, non recapitati al destinatario a causa di un problema permanente (ad esempio, indirizzo email inesistente o bloccato).
- Che cosa si intende per soft bounce e hard bounce nelle email?
- Che cosa si intende per soft bounce e hard bounce negli SMS?
Host di dominio (o provider di dominio)
Servizio Internet che gestisce il tuo nome di dominio, ad esempio thegreenyoga.com. Gli host di dominio utilizzano i record DNS per collegare il tuo nome di dominio alle email, ai siti web e ad altri servizi web. Ad esempio, gli host di dominio più popolari sono GoDaddy, IONOS e Google Domains.
Host web (o provider di servizi di hosting web/host di dominio)
Organizzazione che fornisce le tecnologie e i servizi necessari per visualizzare un sito web o una pagina web online. I siti web sono "memorizzati" sui server dell'host web. Alcuni degli host web più comuni utilizzati dagli utenti Brevo sono GoDaddy, Cloudflare, IONOS e OVH.
HTML (Hypertext Markup Language)
Linguaggio di markup standard utilizzato per strutturare e formattare una pagina web e il suo contenuto, ad esempio caratteri, colore, dimensioni, ecc.
I
Indirizzo di ritorno (o indirizzo bounce/percorso inverso)
Intestazione email nascosta che viene utilizzata per elaborare i bounce delle tue email. Si tratta di un indirizzo SMTP separato dal tuo indirizzo di invio, che definisce come e dove verranno elaborate le email respinte.
Indirizzo IP (indirizzo di protocollo Internet)
Serie di numeri univoca assegnata a ciascun dispositivo collegato a una rete o a Internet, ad esempio un computer o un telefono cellulare. Gli indirizzi IP differenziano questi dispositivi e li aiutano a comunicare tra loro, garantendo che la trasmissione dei dati avvenga nella giusta posizione.
Brevo offre due tipi di indirizzi IP:
Iframe (o Inline frame)
Elemento HTML che carica un altro elemento HTML all'interno di una pagina web. Viene comunemente usato per incorporare contenuti esterni come annunci, moduli, video o altri elementi interattivi in una pagina web.
IMAP (Internet Message Access Protocol)
Protocollo standard di recupero delle email per accedere alla tua posta elettronica ovunque ti trovi e da qualsiasi dispositivo. Leggendo il tuo messaggio email utilizzando l'IMAP, il messaggio non viene scaricato o memorizzato sul tuo computer o dispositivo, ma puoi semplicemente leggerlo tramite il servizio email. Puoi collegare la tua casella di posta elettronica a Brevo utilizzando l'IMAP per leggere e inviare le email direttamente dalla nostra piattaforma mentre svolgi altre attività.
Inserzioni di Facebook
Annunci pubblicitari online che vengono creati e pubblicati su Facebook per rivolgersi a potenziali clienti.
Integrazione
Connessione tra due app, ad esempio Mailchimp e Brevo. L'utente si collega all'app e l'integrazione è la connessione tra Brevo e l'app.
Intelligenza artificiale (AI)
Simulazione dell'intelligenza umana nelle macchine, in particolare in sistemi informatici programmati per pensare e agire come gli esseri umani. In Brevo, l'AI può essere utilizzata per creare l'oggetto o generare contenuti per le tue campagne email.
Interfaccia di programmazione applicativa o API (Application Programming Interface)
Un intermediario software che permette a due o più programmi informatici di comunicare tra loro grazie a un insieme di istruzioni predefinite.
Invia all'orario migliore
Strumento di intelligenza artificiale che calcola il momento migliore per l'invio di un'email a ogni singolo destinatario in base al suo comportamento precedente per ottimizzare i risultati delle tue campagne.
IP condiviso
Indirizzo IP che viene utilizzato da più mittenti contemporaneamente per inviare messaggi.
IP dedicato
Indirizzo IP riservato a un singolo mittente e utilizzato solo per inviare i messaggi di quel mittente.
ISP (Internet Service Provider)
Un'azienda, come AT&T, Verizon, Comcast o Spectrum, che fornisce l'accesso a Internet ad aziende, famiglie e utenti di telefonia mobile.
J
Nessuna voce di glossario.
K
Nessuna voce di glossario.
L
Landing page
Pagina web informativa o promozionale che un utente "raggiunge" dopo aver cliccato su un link. Il ruolo di una landing page (pagina di destinazione) è presentare un prodotto o un servizio e incoraggiare il visitatore a compiere un'azione specifica (ad esempio, effettuare un acquisto o compilare un modulo) in risposta a un invito all'azione.
Lettore
Persona che ha aperto un'email almeno una volta.
Linguaggio per modelli Brevo
Linguaggio utilizzato per la personalizzazione dinamica dei modelli di email in Brevo, inserendo segnaposto che vengono sostituiti da dati specifici del contatto o dell'evento al momento dell'invio dell'email. Ad esempio, se scrivi "Ciao, {{contact.FIRSTNAME}}", "{{contact.FIRSTNAME}}" viene sostituito dinamicamente con il nome del destinatario.
Lista (o lista di contatti/lista di indirizzi email/pubblico)
Gruppo di contatti che condivide caratteristiche comuni, come interessi specifici, cronologia degli acquisti, cronologia del coinvolgimento via email, ecc.
Lista B2B
Lista di contatti utilizzata per scopi strettamente professionali (Business to Business).
Lista B2C
Lista di contatti utilizzata per scopi personali (Business to Consumer).
Lista di blocco
Lista di contatti esclusi dalla ricezione di comunicazioni da un canale specifico, ad esempio campagne email o SMS transazionali.
Lista di prova
Lista predefinita di indirizzi email che puoi utilizzare per testare le tue email per visualizzare in anteprima e convalidare il contenuto di un'email prima di inviarla a tutti i destinatari.
Log
Informazioni sulle automazioni (passi compiuti in uno scenario, pagine web visitate, indirizzi email dei contatti in uno scenario) e sulle email e gli SMS transazionali (dettagli e cronologia delle email o degli SMS).
- Cosa sono i log di marketing automation?
- Log e anteprime delle email transazionali
- Log degli SMS transazionali
M
Mappa di calore
Mappa che mostra le aree "calde" e "fredde" di un'email. Le aree calde indicano i link che hanno generato più clic, mentre le aree fredde indicano i link che hanno generato meno clic.
Meetings
App che ti consente di creare una pagina di prenotazione che puoi condividere tramite un link o che puoi incorporare in un sito web o nella firma di un'email, in modo che i tuoi potenziali clienti e contatti possano prenotare un appuntamento con te.
Mittente
Persona o entità aziendale che invia email. L'identità del mittente è definita da un nome specifico (il nome che sarà visibile ai destinatari) associato a un indirizzo email specifico (l'indirizzo del mittente). Può includere anche un indirizzo IP o un pool IP, se utilizzi un IP dedicato.
Modello di email
Per le campagne email, un modello di email è un design preimpostato che puoi utilizzare per creare le tue campagne.
Per le automazioni, un modello di email è un'email predefinita inviata come parte di un'automazione.
Per le email transazionali, un modello di email è un'email predefinita inviata come email transazionale.
Modulo
Serie di campi di input da inserire sul tuo sito web o nelle tue email per raccogliere informazioni chiave sui contatti. In Brevo, sono disponibili tre tipi di moduli: modulo di iscrizione, modulo di aggiornamento del profilo e modulo di disiscrizione.
Modulo di aggiornamento del profilo
Modulo che consente ai contatti di aggiornare le proprie preferenze e gli attributi di contatto. Ti permette di adattare la tua segmentazione e di aumentare il coinvolgimento dei contatti.
Modulo di disiscrizione
Modulo che può essere incorporato nel tuo sito web o condiviso attraverso una pagina ospitata per consentire ai tuoi contatti di non ricevere più le tue email.
Modulo di iscrizione
Modulo che ti permette di raccogliere informazioni chiave sui contatti e di aggiungerli a una lista. Le informazioni fornite nei moduli di iscrizione vengono memorizzate negli attributi dei contatti in Brevo.
N
Nessuna voce di glossario.
O
Oggetto
Prima riga di testo visualizzata da un destinatario nella propria casella di posta prima di aprire un'email.
Opt-in (o consenso)
Vedi Consenso.
Opzioni a consumo (o add-on)
Soluzione che ti permette di acquistare IP dedicati o crediti email, SMS e WhatsApp senza sottoscrivere un piano mensile o annuale.
P
Pagina di disiscrizione
Pagina che può essere integrata nelle tue campagne email per consentire ai tuoi contatti di non ricevere più le tue email dopo aver cliccato su un link per l'annullamento dell'iscrizione.
- Personalizzazione di una pagina di disiscrizione da integrare nelle campagne email
- Inserimento di un link di disiscrizione nelle campagne
Parametro API
Opzione che puoi passare con l'endpoint API per influenzare la risposta, ad esempio specificando il formato della risposta o l'importo restituito. È la parte variabile della risorsa.
Esistono diversi tipi di parametri API:
-
parametri dell'intestazione,
-
parametri del percorso,
-
parametri della stringa di query.
Percentuale di bounce
Percentuale di recapiti non riusciti rispetto al numero totale di destinatari.
Numero di bounce / Numero totale di destinatari x 100 = Percentuale di bounce %
Phishing
Pratica fraudolenta che consiste nell'invio di email che fingono di provenire da aziende affidabili per indurre le persone a rivelare informazioni personali come password e numeri di carta di credito.
Phone (o Chiamate)
App di Brevo che ti consente di ottenere un numero di telefono e di effettuare telefonate all'interno della piattaforma Brevo o tramite l'app per dispositivi mobili.
Piattaforma WhatsApp Business
API lanciata da Meta che consente alle aziende di ricevere e rispondere ai messaggi WhatsApp dei propri clienti su larga scala.
Piè di pagina
Elemento posto in fondo a un'email, che di solito contiene informazioni sull'azienda del mittente (indirizzo, numero di telefono, icone dei social media) e un link per l'annullamento dell'iscrizione.
Plugin
Componente software che aggiunge nuove caratteristiche o estende la funzionalità di un'applicazione esistente.
Pool IP (o pool di IP dedicati)
Gruppo di IP dedicati, che vengono utilizzati per inviare email dallo stesso mittente su diversi indirizzi IP. Un pool di IP è utile per gestire la reputazione del mittente.
Posta in arrivo (o casella di posta)
La cartella principale in cui vengono archiviate le email in arrivo in un client email. È anche il nome della nostra app per l'invio di email individuali.
Programma Esperti
Programma pensato per le agenzie, i consulenti e i professionisti del settore digitale che utilizzano Brevo con e per i loro clienti.
Protezione della privacy di Mail
Funzione rilasciata da Apple nel luglio 2021 che nasconde l'indirizzo IP del destinatario di un'email. Ciò significa che i mittenti non possono determinare la posizione dei destinatari o vedere se e quando hanno aperto un'email.
Provider di posta (o provider di email)
Organizzazione che fornisce account email agli utenti e che accetta e recapita grandi quantità di email, ad esempio Gmail, Outlook o Yahoo.
Punteggio dei lead
Processo di assegnazione di un "punteggio" a ciascuno dei tuoi contatti, che ne riflette il potenziale di conversione e il livello di interesse per la tua attività. Questo punteggio può essere utilizzato per verificare l'idoneità dei contatti per i messaggi di marketing o per le vendite.
Push web (o notifica push)
Piccolo messaggio di avviso che viene visualizzato sul PC desktop, sul tablet o sul dispositivo mobile di un visitatore quando ha il browser web aperto.
Q
Nessuna voce di glossario.
R
Reclamo (o segnalazione di spam)
Segnalazione effettuata quando un destinatario identifica un'email come spam cliccando sul pulsante "Segnala come spam" o "Contrassegna come posta indesiderata".
Record DNS (o record di risorse)
Istruzioni per un server DNS che spiegano quali nomi di dominio sono associati a ciascun indirizzo IP. I principali tipi di record DNS sono:
- Record A: associa i nomi di dominio agli indirizzi IP (IPv4).
- Record AAAA: associa i nomi di dominio agli indirizzi IP (IPv6).
- Record CNAME (nome canonico): reindirizza un dominio a un altro.
- Record NS (server dei nomi): indica quale server DNS contiene i record DNS.
- Record MX (Mail exchange): specifica il modo in cui le email devono essere instradate quando vengono inviate a un indirizzo del tuo dominio.
Reputazione del mittente
La reputazione dell'indirizzo IP che utilizzi per inviare le email segnala ai provider di caselle di posta se sei uno spammer o no. Si basa su fattori come la qualità del contenuto delle email, la qualità dei contatti e i livelli di coinvolgimento delle email precedenti inviate dall'indirizzo IP.
Riscaldamento IP dedicato
Processo di graduale aumento del volume di email inviate da un nuovo IP dedicato nell'arco di diverse settimane, per costruire una reputazione positiva del mittente presso gli ISP. Gli ISP sospettano delle email provenienti da un IP non riconosciuto e potrebbero non recapitare le tue email ai destinatari se non riscaldi correttamente il tuo IP dedicato.
RSS (Really Simple Syndication)
Email automatica inviata ai contatti ogni volta che vengono pubblicati nuovi file e aggiornamenti su un sito web o un blog.
- Che cos'è un feed RSS?
- Il formato del modello RSS predefinito
- Condividi i post del tuo blog con i tuoi clienti grazie alla nostra integrazione RSS
S
SAML (Security Assertion Markup Language)
Funzione utilizzata per l'onboarding degli utenti tramite SSO (Single Sign-On) per accedere a un account Brevo. Gli utenti sono autenticati da un fornitore di identità di terze parti affidabile.
Segmentazione
Pratica di suddividere i contatti in gruppi più piccoli e personalizzati in base a caratteristiche condivise, come gli interessi, la posizione, la cronologia degli acquisti, l'attività email, ecc.
Segmento
Gruppo di contatti personalizzato in base a caratteristiche condivise, come gli interessi, la posizione, la cronologia degli acquisti, l'attività email, ecc.
Segnaposto
Tag del linguaggio per modelli Brevo che inserisce informazioni specifiche sul contatto o sull'evento (nome e cognome, prezzo del prodotto, ecc.) nelle tue email. Quando inserisci un segnaposto nel tuo modello di email, questo verrà sostituito automaticamente dalle informazioni personalizzate memorizzate per ciascun contatto al momento dell'invio dell'email.
Server email (o server di posta)
Applicazione o un sistema informatico che invia e riceve email. Garantisce che ogni email venga inviata direttamente al destinatario corretto su Internet.
Server SMTP (o relay SMTP)
Qualsiasi server che riceve, gestisce, trasferisce o archivia le email trasferite tramite SMTP.
Smishing
Attacco di phishing che prevede l'utilizzo di SMS.
Soluzione Enterprise
Soluzione Premium di Brevo che offre onboarding e strumenti su misura, success manager dedicato e assistenza tecnica specializzata per aiutarti a sfruttare al meglio la nostra piattaforma.
SMS transazionale
SMS inviato a una persona in seguito a una sua azione specifica (uno a uno). Ad esempio, SMS di verifica, reset della password, conferma dell'ordine, ecc.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
Protocollo di comunicazione o insieme di regole utilizzate per inviare le email da un client email o da un provider di webmail al server di posta elettronica di un destinatario.
- Che cos’è Brevo SMTP?
- Come posso attivare il mio account Brevo SMTP?
- Diagnosi di anomalie legate all'SMTP
Soft bounce
Email o SMS restituiti al mittente, non recapitati al destinatario a causa di un problema temporaneo (ad esempio, il server del destinatario non è disponibile o la sua casella di posta è piena).
- Che cosa si intende per soft bounce e hard bounce nelle email?
- Che cosa si intende per soft bounce e hard bounce negli SMS?
Sottodominio
Dominio figlio del nome di dominio principale. Viene comunemente utilizzato dagli sviluppatori per creare un ambiente di staging per il proprio sito web o per creare diverse sezioni di un sito web. Nell'ambito delle email, la creazione di sottodomini permette di differenziare i tipi di invio. Ad esempio, domain.com può avere un sottodominio transact.domain.com per le email transazionali e marketing.domain.com per le email di marketing.
Sovraccarico di email
Opzione che consente di tralasciare per un determinato periodo di tempo l'invio delle email attraverso i tuoi scenari di automazione se i tuoi contatti hanno già ricevuto un'altra email di marketing da te.
Spam (o posta indesiderata)
Comunicazione digitale non richiesta e indesiderata che viene inviata in massa a una lista di contatti senza alcuna distinzione. Può essere un'email, un messaggio di testo, una telefonata o un messaggio diretto sui social media.
Spamtrap
Tipo di strumento di gestione delle frodi utilizzato per identificare e filtrare spammer e mittenti con una cattiva gestione della lista dei contatti. Una spamtrap ha l'aspetto di un indirizzo email legittimo, ma non è utilizzata da una persona reale.
SPF
Protocollo utilizzato per certificare che l'indirizzo IP emittente abbia il diritto di inviare email. Viene utilizzato per prevenire l'uso fraudolento del tuo nome di dominio e per impedire a terzi di fingere di essere te, ad esempio durante un attacco di phishing.
SSL/TLS (Secure Socket Layer/Transport Layer Security)
Tecnologia di sicurezza standard che stabilisce un collegamento crittografato tra:
-
un server e un client, ad esempio un sito web e un browser,
-
o un server email e un client email (ad esempio Outlook).
T
Tag
Parola chiave utilizzata per classificare le campagne email o le email transazionali, che può essere utilizzata per la segmentazione dei contatti.
- Creazione e utilizzo di tag nelle campagne email
- Creazione e utilizzo di tag nelle email transazionali
Tasso di apertura
Percentuale di destinatari che hanno aperto un'email. Questa metrica tiene conto delle aperture multiple dell'email da parte dello stesso destinatario.
Numero di aperture / Numero di destinatari x 100 = Tasso di apertura %
Tasso di apertura tracciabile
Percentuale di destinatari che non hanno abilitato la funzione Protezione della privacy di Mail sul proprio client email e che hanno aperto un'email. Questa metrica tiene conto delle aperture multiple di un'email da parte dello stesso destinatario.
Numero di aperture / Numero di destinatari che non hanno abilitato l'opzione Protezione della privacy x 100 = Tasso di apertura %
Tasso di clic (o tasso di clic al sito)
Percentuale di persone che hanno ricevuto un'email e hanno poi cliccato su uno o più link all'interno dell'email.
(Numero di clic / Numero di email consegnate) × 100% = Tasso di clic %
Tasso di disiscrizione
Percentuale di destinatari che hanno annullato la propria iscrizione a un'email tramite un link di disiscrizione.
Numero totale di disiscrizioni / Numero totale di email recapitate = Tasso di disiscrizione %
Tasso di recapito delle email
Capacità di un mittente di recapitare un'email alla cartella di posta in arrivo di una persona che ha richiesto attivamente di riceverla, senza che venga bloccata dalla webmail o che finisca nella cartella spam.
Test A/B
Metodo che consiste nel creare due versioni di una campagna email o di un'automazione (ad esempio, una campagna email con due righe di oggetto diverse) a gruppi di contatti diversi per determinare quale versione fornisce risultati migliori e un maggiore coinvolgimento da parte del gruppo target.
- Creazione di una campagna di test A/B
- Ottimizzazione della performance di uno scenario di automazione con un test A/B
Testo di anteprima
Breve messaggio visualizzato sotto l'oggetto in molti client email come Gmail e Outlook per fornire maggiori informazioni sul contenuto dell'email.
TFN (numero verde)
Numero di telefono con un codice a tre cifre distinto che può essere composto o contattato via SMS da telefoni fissi o cellulari senza costi per il chiamante. In genere, i numeri verdi vengono utilizzati dalle aziende e dai servizi alla clientela e consentono ai clienti di entrare facilmente in contatto con le aziende di tutto il mondo, perché non prevedono l'addebito dei costi di una chiamata interurbana o di un SMS.
Trattative
App di Brevo che ti permette di gestire le tue pipeline di vendita, le trattative, le aziende con cui collabori e le attività di vendita all'interno della piattaforma Brevo.
U
Utente
Persona che ha accesso a un account Brevo.
- Aggiunta e gestione di utenti nell'account Brevo
- Autorizzazioni utente e livelli di autorizzazione in Brevo
V
Nessuna voce di glossario.
W
Webhook
Notifiche attivate da eventi specifici. In genere vengono utilizzati per facilitare la comunicazione tra più sistemi. In sostanza, i webhook forniscono un mezzo semplice e diretto per ricevere avvisi ogni volta che si verifica un evento in un altro sistema.
- Creare webhook per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle tue email e sui tuoi contatti
- Elenco degli endpoint API per i webhook
Widget di chat
Finestra di conversazione che si apre quando qualcuno visita il tuo sito web. Consente al visitatore di comunicare direttamente con un rappresentante dell'azienda.
X
Nessuna voce di glossario.
Y
Nessuna voce di glossario.
Z
Nessuna voce di glossario.
🤔 Domande?
In caso di domande, non esitare a contattare il team dell’assistenza creando un ticket dal tuo account. Se ancora non hai un account, puoi contattarci qui.
Se stai cercando aiuto per un progetto che prevede l'utilizzo di Brevo, possiamo metterti in contatto con il giusto partner esperto certificato Brevo.